Circolare 5/2025

- 01 Maggio 2025 -

Circolare 5/2025

Carissimi Soci,

Seguendo la pianificazione dei raduni esposta in precedenza, domenica 25 Maggio p.v. avrà luogo un incontro che ci porterà a scoprire meglio le località dell’Appennino tosco-emiliano nei dintorni del Comune di Camugnano.

Camugnano, che prende il nome dalla famiglia romana “Camonius” è situato al centro del Parco regionale dei Laghi Suviana e Brasimone. Parco naturale ricco di natura incontaminata e borghi storici.

Oltre a Camugnano, ove esporremo le nostre vetture in uno spazio a noi riservato, visiteremo la Chiesa di Santo Stefano a Vigo che verrà aperta appositamente per noi.

La chiesa nasce sulle rovine della chiesa romanica (1179 ca.). Nel 1598 viene terminata la nuova chiesa con canonica e campanile. Nel 1710 viene poi costruita la sagrestia. Nella prima metà dell’Ottocento si restaura tutto il complesso, ampliandolo, sotto la direzione del capomastro Giacomo Munari. Il campanile, ricostruito nel 1859, è coronato da guglia nel 1908. La facciata, delimitata da cantonali in pietra, ha un portale architravato sormontato da una nicchia con la statua del Santo e un’ampia finestra a mezzaluna. L’interno ad aula è scandito in tre campate da lesene doriche con cappelle, la zona presbiteriale presenta una cupola decorata.

 

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, proseguiremo per la visita alla Rocchetta Mattei un Castello che costituisce un tesoro architettonico inimitabile, oggi proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.

La Rocchetta Mattei è un castello costruito nella seconda metà del XIX secolo che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medioevale al moresco. Già dimora del Conte Cesare Mattei (letterato, politico e medico), è situata su un’altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano. Costruita sulle rovine di una rocca precedente, essa attraversò diverse fasi costruttive con numerose aggiunte e modificazioni: l’insieme di edifici che forma il castello odierno è collocato su un complesso medievale, appartenuto agli imperatori Federico il Barbarossa e Ottone IV e dominio della contessa Matilde di Canossa, che vi tenne come custode un vassallo, Lanfranco da Savignano.

 

ATTENZIONE: Nel Castello “Rocchetta Mattei” non sono ammessi animali.

Il programma dell’evento prevede:

ore 8.10 – ritrovo dei partecipanti al parcheggio Ipercoop di Sesto Fiorentino

ore 8.35 – partenza e percorrenza dell’itinerario che verrà distribuito.

Ore 10,30 – arrivo a Camugnano, esposizione delle auto – Colazione offerta dal Club al Bar Guidotti – consegna agli equipaggi di Prodotti locali

Ore 11.15 – Partenza per la visita alla Chiesa di Vigo e successivo rientro a Camugnano

ore 13.00 circa – pranzo al ristorante “TAVERNA VA MO LA”

0re 15.30 – Partenza da Camugnano, direzione “Rocchetta Mattei” per visita del Castello

Al termine, rientro libero

Il costo della partecipazione ammonta ad euro 45 a persona per i Soci e accompagnatore, euro 55 per ulteriori accompagnatori ed euro 60 per gli accompagnatori non Soci del Club.

Per l’organizzazione delle visite e del ristorante è necessario conoscere entro il 17 maggio quanti saranno i partecipanti.

Le adesioni sono già aperte: potrete effettuarle telefonando al numero del Club (348/7903086) o tramite la chat “WhatsApp” del gruppo, nonché, tramite mail al nostro indirizzo (info@casf.it).

Sicuri della Vs. massiccia adesione, un Cordiale saluto

Il Consiglio Direttivo

Leave a Reply

Whatsapp
Invia